Olio di krill per cani: cos'è e a cosa serve?

Migliorare la salute del proprio cane con l'Olio di krill per cani: cos'è e a cosa serve? Quando è indispensabile e come di somministra.
Un cane sano e con pelo lucido
Per poter garantire al tuo cane un pelo bello folto, morbido e lucente è sufficiente la somministrazione di un prodotto naturale che contenga olio di Krill e altri nutrienti indispensabili per il benessere della cute e del mantello dell’animale.
L’olio di Krill è particolarmente utile per supportare la salute di pelle, cuore, rene e sistema cerebrale. Ideale quindi non solo per favorire il benessere generale dell’organismo, ma anche per ottenere un manto sano e lucente, grazie alla presenza di Omega-3 e Omega-6.
Di cosa si compone l’olio di Krill
I principali componenti dell'Olio di Krill sono l'Acido Docosaesaenoico (DHA) conosciuto per contribuire alla salute generale e alla conservazione delle funzioni cerebrali, e l'Acido Eicosapentaenoico (EPA) che consente di ottimizzare l’equilibrio di trigliceridi e la normale pressione sanguigna del cane.
La somministrazione è semplice e non comporta alcun effetto collaterale: con una dieta equilibrata e l’utilizzo di uno specifico integratore (qui il formato per gatti e cani piccoli, fino a 5 kg, in comoda polvere da miscelare al pasto quotidiano, appetibile per il palato del cane) gli effetti benefici saranno visibili nel breve periodo. Pelle, ossa, articolazioni e pelo traggono immediato beneficio dalla regolare assunzione dell’olio di Krill, ragione per cui chi ama il proprio cane non deve dimenticare di provvedere alla sua assunzione. Ricordiamo sempre che un animale vitale e sano è anche un animale che rischierà molto meno di contrarre le comuni malattie e che potrà correre e vivere in armonia per un lungo periodo.
Un rimedio efficace per i cani più delicati o allergici
L'olio di krill si può usare per curare diverse carenze nel cane e per sostenere in modo efficace il suo stato di salute generale, perché offre la giusta quantità di acidi grassi di cui l’animale ha bisogno. Questi acidi sono indicati per mantenere sana e funzionale la pelle, gli occhi e il manto del cane e sono eccellenti per supportare il sistema immunitario dell’animale.
Il cane può trarre beneficio dall’olio di krill , opportunamente aggiunto alla normale alimentazione, anche quando soffre di alcune particolari allergie. L’olio di Krill aiuta infatti a ridurre le infiammazioni causate dalle sostanze irritanti.
Un valido aiuto per i cani con l'artrite
Un altro importante motivo per utilizzare l'olio di krill per i cani è aiutarli nel caso di artrite, soprattutto nell’età più avanzata, perché è un olio particolarmente ricco di acidi grassi Omega-3 che migliorano le funzioni articolari favorendo quindi la mobilità dell’animale. Poter diminuire l'infiammazione causata dall'artrite significa innanzitutto eliminare il dolore che il cane può sentire ogni volta che deve eseguire un movimento.
L’olio di Krill è inoltre indicato nel caso in cui il cane sia affetto da malattie autoimmuni, perché migliora l’intero metabolismo e consente una vita più sana a prescindere dalle condizioni in cui vive l’animale. Va da sé che se il cane vive soprattutto all’esterno, in un giardino, sarà più esposto a problemi reumatici durante la brutta stagione e con l’avanzare del tempo. Cominciare, su consiglio del proprio veterinario, a integrare l’alimentazione con l’olio di Krill significa prendersi cura del proprio cane con amore e dedizione, per garantirgli un'esistenza più felice e più sana per lungo tempo.
Altri articoli che potrebbero interessarti
- 5 Buoni Motivi per Conoscere il Luppolo - per te e per i Tuoi Pet
- Ginkgo biloba: integratore anche per gli animali domestici?
- Fumaria officinalis per il benessere del cane e del gatto
- L’animale Domestico deve Assumere l’Eleuterococco: Ecco Perché
- Curcuma: benefici naturali anche per gli animali - Dynamopet.com